Ogni anno è così: arriviamo da lontano un po’ stanchi, un po’ in affanno con la preparazione, gli ultimi dettagli da definire e poi chiudere.
Ma Fieracavalli la sentiamo nell’aria già molto, molto prima di varcarne i cancelli: la ritroviamo nelle facce delle persone che incontriamo agli autogrill, nei van che superiamo in autostrada.
E più ci avviciniamo a Verona meno siamo stanchi, e più sentiamo rinascere dentro quella voglia di esserci, la gioia di ritrovarci immersi nel mondo che amiamo: quello dei Cavalli, l’amore di tutta la nostra vita.
L’inaugurazione ufficiale sarà domani alle ore 11 di fronte al Padiglione 1: la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato eseguirà il Canto degli Italiani di Mameli e lo schieramento del 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo renderà gli onori.
Nei prossimi 4 giorni “…sport, allevamento, business, spettacoli e attenzione al sociale” verranno declinati quasi all’infinito da 2.200 cavalli di 60 razze – supportati per altro da un buon numero di altri equidi, fraternamente diversi.
Il settore commerciale è composto da 700 aziende che vengono da 25 paesi diversi, in calendario più di 200 eventi animati da 35 diverse associazioni allevatoriali.
Grazie a ognuno di loro vedremo quasi ogni sfumatura di tradizione e storia equestre esistenti in Italia, e non solo: quest’anno è presente in Fieracavalli anche lo stand del Regno del Marocco, una realtà che sta crescendo e diventando sempre più vicina.
Vi aspettiamo: perché Fieracavalli è incontrare le persone che sognano gli stessi nostri sogni, e passano i momenti più belli della giornata guardando i cavalli.
Da un comunicato stampa di Fieracavalli:
La giornata di apertura, giovedì 6 novembre, alle ore 9.30, davanti al padiglione 2, nell’Area UNOM-Mascalcia, si tiene la conferenza stampa su “Arti e Mestieri – Horse Future Hub”, il nuovo progetto di Veronafiere in collaborazione con Orienta Verona dedicato all’orientamento scolastico e professionale che debutta quest’anno a Fieracavalli. L’iniziativa che coinvolge oltre 200 studenti delle scuole superiori di Verona e provincia punta a far conoscere ai giovani mestieri e professioni del mondo equestre, attraverso due percorsi tematici in fiera. Intervengono Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere, Elisa La Paglia, assessora alle politiche educative e scolastiche del Comune di Verona, e Laura Parenti, del coordinamento di Rete Orienta Verona.
Alle ore 10, Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, inaugura il padiglione 2 del MASAF. Il nuovo spazio, dedicato alla filiera del cavallo italiano, celebra il ritorno dell’ippica a Fieracavalli e ospita una pista di 200 metri per le dimostrazioni di galoppo, prove allevatoriali, spettacoli equestri e incontri dedicati alla valorizzazione del settore.
Al taglio del nastro intervengono: Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, Matteo Salvini,vicepresidente del Consiglio, Francesco Lollobrigida,ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Flavio Massimo Pasini,presidente della Provincia di Verona, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Marco Di Paola, presidente della FISE, Matteo Zoppas, presidente di ITA-Italian Trade Agency, e Giulia Martinengo Marquet, primo graduato dell’Aeronautica militare e campionessa italiana di salto ostacoli.
Presenti all’inaugurazione anche i sottosegretari di Stato Patrizio Giacomo La Pietra, Claudio Barbaro e Gianmarco Mazzi, Julianne Cowley, ambasciatrice dell’Australia, Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti, monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona, Michol Del Signore, amazzone dell’Esercito italiano, Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere e Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.
A seguire, alle ore 12, la delegazione istituzionale visita il padiglione 4 per l’inaugurazione dell’area della Regione Veneto, allo stand D2.
























